
Arriva l’amaro TIM
Dopo il grande rilancio del 24 novembre scorso, il liquore delle storiche Distillerie TIM entra nel nostro “Parco Amari”.
Galeotta fu la frase pronunciata dal VicePresidente della Cooperativa Daniele nel lontano 2011: “Terrei solo due o tre amari base e via andare”.
Da allora i “due o tre amari” sono diventanti col passare degli anni prima 10, poi 20 e ora abbiamo sfondato le 30 opzioni e per questo Natale abbiamo pensato a un’importante aggiunta: lo storico amaro delle Distillerie TIM di Cardano al Campo. 5 generazioni di amaro fin dal lontano 1903.
Un pò di storia…
Da più di cento anni, cinque generazioni si sono succedute in questo progetto a conduzione familiare che ha unito e ha fatto appassionare al culto del buon bere.
Ieri come oggi TIM rappresenta un ottimo motivo per riunirsi in convivialità attorno ad un tavolo e stare in compagnia. L’idea del rilancio del liquore è nata proprio durante un festoso pomeriggio in famiglia.
TIM è un liquore a base di Thymus Serpyllum, una varietà di timo altamente aromatico dall’intenso profumo.
Thymus deriva dal termine greco Thymos “profumare”.
Serpyllum dal latino Serpo “strisciante”, come la sua spontanea crescita su vari tipi di terreni sabbiosi, rocciosi e soleggiati.
Nel 1903 nasce la ricetta del liquore TIM.
Un appassionato enologo nativo delle rive del lago di Varese diede vita ad un processo produttivo artigianale: macerava i fiori di timo serpillo in soluzione idroalcolica al 55% ottenendo uno spirit deciso dalla gradazione alcolica di 35°.
Il liquore coinvolge ed esalta i sensi con il suo gusto unico, ricco e suadente al palato.
Il profumo sprigiona note aromatiche dolci e intense che avvolgono l’olfatto.
Le sfumature del colore ambra profondo, mediato da zucchero bruciato, catturano la vista.
TIM si può degustare liscio, con ghiaccio, oppure è ottimo come punch.
Un pò di ingredienti…
Il Thymus Serpyllum è una varietà di timo altamente aromatica presente in Asia, in nord Africa e in tutta l’Europa mediterranea comprese le nostre Prealpi Varesine. Apprezzato per il suo profumo intenso ed avvolgente, il Thymus Serpyllum rappresenta l’elemento chiave di questo spirit.
La China calissaia è una pianta arborea del genere Cinchona. Tradizionalmente era utilizzata in ambito terapeutico come antimalarico, antidolorifico e digestivo naturale. La sua corteccia regala un gusto aromatico e ricco.
La Cannella, conosciuta fin dall’antichità, è una spezia dolce e profumata che offre innumerevoli benefici al nostro organismo. È molto usata in cucina e nella preparazione di prodotti antinfluenzali.
Il suo tocco speziato è caldo e avvolgente.
Il tocco amaro è ottenuto grazie all’intensità del Caffè Tostato che offre al palato un gusto deciso.
* * *
Da Giovedì 14 Dicembre lo potrete trovare anche al Circolo Quarto Stato. Da bere liscio, con ghiaccio, in speciali cocktail o abbinato ai dolci della Casa.
Indubbiamente da provare. Vuoi per spirito campanilistico, vuoi per amor della storia, vuoi perché buono.
No Comments