
POP!… Ritratti in Circolo
POP! Ritratti in… circolo
Il potere della creatività. Liberarsi dalla noia per trovare la gioia.
⏰ 1 ottobre 2021
💡 Evento promosso da CSE Il Faro di Casa di Marina (Cardano al Campo)
PRESENTAZIONE
Questo progetto, nato da un laboratorio artistico proposto agli ospiti del CSE Il Faro di Casa di Marina dall’artista Pino Ceriotti, vuole permettere di dare sfogo al desiderio di comunicare e di esprimersi in modo semplice ma anche divertente.
POP!
Come dice il titolo sono stati realizzati ritratti di soggetti di fantasia con caratteristiche spesso bizzarre e aspetti somatici particolarmente accentuati che sono stati colorati dagli ospiti del servizio.
Liberarsi è il termine più attinente al concetto di creatività. L’obiettivo è togliere dal vissuto, dall’abitudine di passare attraverso la mente, dal filtro dell’ego che pretenderebbe che facessimo capolavori indiscutibili e subito riconosciuti. Invece il bello, l’utile e l’incredibile nascono dalla spontaneità, dalla libertà espressiva: il segno e la frase che si presentano spontaneamente sulla pagina fanno parte del miracolo, sono la materializzazione di un angolo nascosto di noi stessi che non sapevamo di avere.
Così il maestro Pino, come tutti lo chiamiamo, prepara la base consegnando su un foglio di cartoncino il disegno del ritratto e gli ospiti di Casa di Marina fanno il resto, intravedono, tra quelle linee nere, spazi da riempire di colore per dare corpo, forma ma soprattutto espressione a volti un po’ surreali, che ad alcuni evocano l’amica del cuore oppure il desiderio di vedere in quel ritratto il proprio mondo fatto di fantasie, paure, rabbie…
Quindi liberare, senza filtri. Lasciare che la mente si svuoti e attendere che si presenti senza preavviso il piccolo nucleo dell’immenso mondo che, a nostra insaputa, è dentro di noi… è questo l’obiettivo del fare creativo: permettere a noi stessi di incontrarci, di stupirci della nostra stessa creatività. Impugnare la matita, un pennarello o qualsiasi strumento per esprimerci senza traccia ci libera da convenzioni e sovrastrutture.
LA SERATA DI VENERDI 1 OTTOBRE
Le opere realizzate sono state raccolte e messe insieme con lo scopo di dare vita a una mostra itinerante capace di sensibilizzare tutti al tema della disabilità.
Durante la serata si potranno incontrare l’artista, gli operatori e gli ospiti del servizio e ognuno potrà sperimentarsi in prima persona in un atelier espressivo per rendere ancora più viva e coinvolgente la proposta.
Da venerdì 1 ottobre le opere saranno esposte all’interno del Circolo Quarto Stato di Cardano al Campo.
Dalle 19.30 si potranno liberamente osservare nonché cenare tutti insieme con le proposte dei cuochi del Circolo (prenotazione richiesta, posti limitati). A seguire, dalle 21.15, ci sarà una libera e partecipata conversazione sul rapporto tra Arte ed Educazione cui prenderanno parte:
- Pino Ceriotti, pittore realizzatore del progetto POP
- Marco Raparoli, artista e formatore della Scuola di Circo Sbocc – l’Arte che Sboccia
Introducono e moderano
- Daniele Crespi, staff del Circolo Quarto Stat0
- Annarita Rea, educatrice della Casa di Marina
PERCHE’ “IN CIRCOLO”?
- Il “Circolo” perchè ricerca nei gusti criteri di economia solidale e responsabilità etica.
- Il “Circolo” perchè luogo aperto, di confronto, dedicato al sociale e alla fragilità.
- Il “Circolo” come promotore di attività culturali, ricreative e solidali…
- … ma anche il “Circolo” come metafora di un “abbraccio in cui ciò che è stato spigolo, linea interrotta, groviglio, diventa di nuovo cerchio” nella relazione e nella comunicazione condividendone lo scambio.
BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI
-
Pece Pino Ceriotti, artista eclettico, segno zodiacale gemelli, città natale e residenziale Busto Arsizio.
Città dove Pino, molti anni fa, frequenta il liceo artistico e dalla quale, approfittando della vicinanza con Malpensa, parte per esplorazioni a raggio in tutto il mondo. Destinazione preferita: l’Oriente.
Nel 1978 fonda l’associazione Il Melograno, i cui frutti sono cultura e filosofia indiana, meditazione, yoga, alimenti naturali. Pochi anni dopo è tra i fondatori dell’Artelier che diffonde l’arteterapia e l’animazione sociale o la stimolazione creativa per chi è in difficoltà. Sempre occupandosi di arte, fotografia e media, apre diversi locali e partecipa a numerose mostre, da Lugano a New York, da Amersfoort, in Olanda, a Mumbai, da Milano a Rimini.
La sua ricerca pittorica si caratterizza in ambito post-pop attraverso l’uso di supporti damascati e stampati come fondi dipingendo a olio su tovaglie volti come icone moderne, immagini di personaggi reali e simbolici d’influenza mistico-alchemica.
-
Marco Raparoli, artista di strada, formatore e direttore artistico.
Educatore, animatore e coordinatore di servizi scolastici con la passione per la giocoleria, i clown e i saltimbanchi.
La sua carriera artistica comincia facendo spettacoli, feste e performance da solo e in gruppo, mescolando la passione per l’arte alla professionalità di un lavoro educativo.
Si forma alla Piccola Scuola di Circo e Cirko Vertigo dove si diploma come artista di circo contemporaneo (2005). Si specializza con workshop e stage intensivi di giocoleria, teatro e clown con artisti e insegnanti internazionali.
Oltre a portare in giro i suoi spettacoli per tutta Italia progetta e organizza corsi, busker festival e laboratori di Circoteatro in vari ambienti, da quelli scolastici a quelli socialmente utili. Con il Circolo Quarto Stato organizza dal 2011 la rassegna di Circoteatro e dal 2016 gestisce con la sua associazione Impronte Creative la Scuola di Circo Sbocc riqualificando e dando nuova vita all’ex bocciofila della Casa del Popolo di Cardano. Con questa nuova realtà, la prima in provincia di Varese, ha anche attivato e gestito i laboratori con gli ospiti del CSE Casa di Marina.
Per partecipare all’evento è necessario, secondo le disposizioni vigenti, essere provvisti di GREEN PASS.
❏ Le OPERE POP saranno visibili anche nei giorni successivi negli orari di apertura del CIRCOLO
❏ PRENOTAZIONE NECESSARIA


No Comments